Il Monte Vettore è la cima più alta dei Monti Sibillini, nell'Appennino umbro-marchigiano. Si trova al confine tra le regioni Marche e Umbria, rispettivamente nelle province di Ascoli Piceno e Perugia.
Altezza: 2.476 metri s.l.m.
Geologia: La montagna è costituita principalmente da roccia calcarea.
Accesso: Il Vettore è una meta popolare per gli escursionisti e gli alpinisti. Vi sono diversi sentieri che conducono alla vetta, partendo da vari punti di accesso, tra cui Forca di Presta (la via più popolare e frequentata) e Castelluccio di Norcia. L'ascensione richiede un buon allenamento fisico e, in inverno, può essere necessario l'uso di attrezzatura alpinistica.
Flora e Fauna: L'area intorno al Monte Vettore è caratterizzata da una ricca biodiversità. Si possono osservare specie vegetali tipiche dell'ambiente alpino, come genziane, stelle alpine e salici nani. La fauna comprende lupi, cinghiali, aquile reali e numerose specie di uccelli.
Lago di Pilato: Ai piedi della parete nord del Vettore, si trova il caratteristico Lago di Pilato, un lago di origine glaciale noto per la presenza di un endemismo, il chirocefalo del Marchesoni.
Clima: Il clima sul Monte Vettore è di tipo alpino, con inverni rigidi e nevosi ed estati fresche. Le precipitazioni sono abbondanti durante tutto l'anno.
Importanza: Il Monte Vettore è un importante punto di riferimento per gli amanti della montagna e offre panorami spettacolari sull'Appennino centrale. Fa parte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un'area protetta che mira a preservare la bellezza naturale e la biodiversità della regione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page